FAMIGLIA DI PESCATORI DI MOLA DI GAETA ( secoli XVIII – XIX )
Miniscultura in argilla decorata
Opera di Antonio Padula – Artista Formiano
Raffaele Capolino
FAMIGLIA DI PESCATORI DI MOLA DI GAETA ( secoli XVIII – XIX )
Miniscultura in argilla decorata
Opera di Antonio Padula – Artista Formiano
Raffaele Capolino
GUARDA CHE LUNA !!!!!!!
Al Porto Caposele di Formia
GIOCONDA FORMIANA
Opera di Antonio Padula – artista di Formia
Ai lati della Gioconda:
Torre di Mola
Torri di Castellone
Resti Anfiteatro Romano
Raffaele Capolino
FOTO CARUSO FORMIA
Anni ’60 sotto il sole du Vindicio
E’ ben riconoscibile Sandro Gionti.
Diamo le generalità agli altri
Fonte: Archivio Storico – Atti P.G.Sottoriva
Raffaele Capolino
DUE FAMOSI CALCIATORI A FORMIA
Alcides Edgardo Ghiggia
Luis Vinicio de Menezes
– Ghiggia ( 1926 – 2015 ) era un calciatore uruguaiano che gioco’ nel Milan e nella Roma dove ebbe occasione di conoscere il nostro Gino Purificato, anch’egli in prima squadra romana.
Lo vediamo in una visita a Formia per incontrare Il suo amico Gino.
– Vinicio ( classe 1932 ) era un calciatore brasiliano del Botafogo acquistato dal Napoli , dove partecipò a numerosi campionati.
Successivamente giocò prima nel Lane Rossi Vicenza e poi nell’Inter.
Vinicio fu anche allenatore della Lazio.
Nel dopoguerra molte squadre di serie A venivano ospitate a Formia , dove potevano allenarsi al Campo S.Pietro ( diventato poi Stadio Nicola Perrone) e giocare partite amichevoli con la nostra squadra locale di calcio.
Nelle due foto, oltre a Gino Purificato e Tommaso Parasmo, sono riconoscibili altri personaggi formiani come Custodino Di Russo , Antonio Papa (proprietario e gestore del “Ristorante La Quercia” ) ed altri ancora di cui non ricordo le generalità.
Le storiche immagini di P. G. Sottoriva sono tratte dall’Archivio Storico di Formia.
Raffaele Capolino
I DUE PONTI FERROVIARI DI FORMIA-GAETA E DI SPINAZZOLA
Una pubblicità odierna, per i 70 anni di Vasco Rossi, mostra il cantautore che passeggia su un Ponte Ferroviario di Spinazzola a ventuno arcate.
Ponte che è del tutto simile al nostro viadotto ferroviario di Venticinque arcate tra Formia e Gaeta.
La conferma viene anche dall’anno di costruzione dei suddetti ponti, avvenuta, per entrambi, nel 1891 per cui è facile ipotizzare che siano stati ideati e fatti costruire da un medesimo architetto o ingegnere.
Entrambi sono stati costruiti per tratte ferroviarie con treni a vapore.
La nostra struttura fu restaurata nel dopoguerra nello stesso stile e forma originaria , ciò che la rende ancora più preziosa per il suo sviluppo semicircolare rispetto a quello lineare del Comune di Spinazzola nelle Murge Pugliesi.
I ponti facevano parte di due progetti ferroviari dei ” Reali Borbone ” del 1849 , ripresi dai “Reali Savoia ” trenta anni dopo l’Unita’ d’Italia avvenuta nel 1861.
Raffaele Capolino
FORMIA – TRAMONTO ODIERNO