IL PONTE SUL FOSSATO DELLE CONCHE
Disegno del 1847 di Pasquale Mattej
Molto probabilmente non vedremo mai piu’ questo ponte disegnato dal Mattej , oggetto di numerose mie ricerche assieme a Jeanpierre Maggiacomo nella zona di Acervara-Taliente a Formia.
Ritengo quasi certo che il manufatto disegnato dal Mattej sia stato sostituito nel 1890 circa da un ponte moderno sulla tratta ferroviaria Sparanise-Formia-Gaeta.
Il luogo è stato individuato nel lato ovest della proprietà relativa alla Clinica Costa e al di sopra di una villa appartenuta all’artista Pino Daniele .
È proprio in questo luogo che il toponimo Fossato delle Conche (detto anche Canale delle Conche) diventa Fossato di Taliente e poi Via Taliente dove era la dimora e lo studio discografico dell’Artista Pino Daniele che si era trasferito a Formia.
Si è giunti a queste determinazioni , dopo la visione dei luoghi resa possibile grazie alla cortesia di un amico proprietario di un terreno adiacente.
Lo stato attuale dei luoghi é molto simile al disegno del nostro condittadino.
Ritengo pertanto che sia stato raggiunto lo stesso luogo dove Pasquale Mattej lo si è fermato per immortalare sul suo taccuino il ponte di cui alla foto 1 , con le cinque caprette e il pastorello.
Si trattava quindi di un ponte pedonale che serviva a superare un profondo canale scavato dalle acque provenienti dalle ” Suarete ” ( Sughereto) e a collegare tra loro le zone collinari di Pagnano, S. Maria La Noce, Arvito, S. Remigio , Acervara e Piroli .
Sicuramente doveva esistere un altro ponte pedonale sul Fossato di Rialto, anch’esso rifatto e utilizzato nella tratta ferroviaria già citata situato all’uscita della galleria di Castellone lato Gaeta.
Raffaele Capolino